p           Presidente:Antonio Drogo

e-mail:info@settimanasantadelia.com

Vice Presidente:Rino Bancheri
Direttore artistico:Sebastiano Borzellino
Segretario cassiere:Daniele Giordano 
Responsabile del Patrimonio:Peppe Curcio


La Settimana Santa di Delia rappresenta una delle più antiche e affascinanti tradizioni della Sicilia.
L’Associazione Settimana Santa Delia cura le rappresentazioni folkloristico – religiose dalla Domenica delle palme al sabato Santo e l’Incontro della Domenica di Pasqua.

In particolare, si occupa in prima persona delle rappresentazioni mentre le processioni del Venerdì Santo dell’Urna, di San Giovanni e dell’Addolorata e l’Incontro nel giorno di Pasqua tra i simulacri di Gesù Risorto (Santu Sarbaturi) e la Madonna vengono realizzati grazie alla collaborazione dei rispettivi comitati di portatori e portatrici.

Come detto prima, quella della Settimana Santa a Delia è una tradizione che vanta oltre 262 anni di vita ed è entrata prepotentemente nella vita della gente deliana. L’aspetto recitativo, il cosiddetto “Mortorio”, è ispirato al testo “Il riscatto di Adamo” dell’Orioles. Si tratta di un testo molto diffuso in Sicilia e che a Delia negli anni è stato innovato dalla gente del luogo e in particolar modo nella seconda metà dell’Ottocento dal Prof. Calogero Ferrara. Che questa tradizione sia profondamente radicata lo dimostra anche il fatto che molte frasi del testo teatrale sono entrate nell’uso comune della gente deliana affiancando antichi proverbi della saggezza popolare.

E’ noto che il “Mortorio” veniva realizzato in maniera discontinua, ogni tre/quattro anni, ma dagli anni ‘60, grazie alla nascita del “Comitato Pro Mortorio e Settimana Santa”, oltre a un’organizzazione stabile, la tradizione pasquale deliana ha assunto una distribuzione del programma più omogenea. Infatti, se in passato le scene venivano rappresentata in un’unica serata, dalle 19 circa fino all’alba e venivano portati in scena i vari momenti della Passione di Cristo partendo dall’ingresso a Gerusalemme e finendo con la Deposizione dalla croce, adesso le rappresentazioni abbracciano l’intera Settimana Santa. Merito del “Comitato Pro Mortorio e Settimana Santa”, nato il primo maggio 1960 per iniziativa e volontà di un gruppo di martorianti capitanati dal Prof. Pasquale Caramanna e da Calogero Talluto, che regolarizzarono e stabilizzarono l’antica e sempre viva tradizione pasquale. Dai locali al chiuso adibiti a teatro nella notte del “Mortorio” si uscì per strada. Centro dell’universo pasquale deliano divenne la Piazza Madrice ma va detto che la festa abbraccia, anche attraverso le processioni, l’intero suolo deliano.

Dopo la morte del Prof. Caramanna e il traghettamento annuale per mano di Natale Noto, nel 2011 la Pasqua deliana ha subito un cambiamento epocale. Dal “Comitato Pro Mortorio e Settimana Santa” è nata l’Associazione “Settimana Santa Delia”, oggi guidata da Antonio Drogo, dopo sei anni di presidenza di Fedele Messina. L’associazione si propone di continuare, rinnovare, innovare e potenziare questa antichissima tradizione. Così in questi anni targati Associazione Settimana Santa Delia sono state introdotte e/o recuperate scene e atti che col tempo erano andati persi ed è stato rinnovato radicalmente il vestiario che oggi si presenta come una fedele riproduzione del vestiario del tempo. Uno sguardo quindi al passato, preso a modello e riferimento, per garantire alla festa un futuro sempre più ricco di fascino secondo il credo dell’associazione “Tradizione e innovazione”.

11068046_440909602743831_7444711096679205011_n 12718402_571285099706280_7684885311801557394_n 12936485_579607282207395_6508931526375988677_n 12974315_579607968873993_7256014593897138347_n 12974344_579607812207342_1785992538569954780_n 903958_152061061628688_668560626_o903353_152061161628678_886709945_o  13925387_630218700479586_6710751187635598379_n 13895283_630156850485771_4291828294299540292_n 13254397_599487190219404_6070452573127456974_n 13001103_579607948873995_5134572681873861097_n

 

Per ulteriori approfondimenti