Relazioni del Sindaco
COMUNE DI DELIA
Provincia di Caltanissetta
RELAZIONE DI INIZIO MANDATO
ANNI 2023/2028 (art. 4-bis, D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 149) |
|
Premessa
La presente relazione è redatta ai sensi dell’art. 4-bis, D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 149, recante: “Meccanismi sanzionatori e premiali relativi a regioni, province e comuni, a norma degli articoli 2, 17, e 26 della legge 5 maggio 2009, n. 42” per descrivere la situazione economico-finanziaria dell’ente e la misura dell’indebitamento all’inizio del mandato amministrativo che decorre dal 30.05.2023
Sulla base delle risultanze della relazione medesima, il sindaco, ove ne sussistano i presupposti, può ricorrere alle procedure di riequilibrio finanziario vigenti.
L’esposizione di molti dei dati viene riportata secondo uno schema già adottato per altri adempimenti di legge in materia per operare un raccordo tecnico e sistematico fra i vari dati e con la finalità di non aggravare il carico di adempimenti dell’ente.
La maggior parte delle tabelle, di seguito riportate, sono desunte dagli schemi dei certificati al bilancio ex
art. 161 del Tuel e dai questionari inviati dall’organo di revisione economico-finanziaria alle Sezioni regionali di controllo della Corte dei conti, ai sensi dell’art. 1, c. 166 e seguenti della legge n. 266/2005. Pertanto, i dati qui riportati trovano corrispondenza nei citati documenti, oltre che nella contabilità dell’ente.
PARTE I – DATI GENERALI
1.1 Popolazione residente al 31-12-2022: 3903
1.2 Organi politici
GIUNTA COMUNALE
Carica | Nominativo | In carica dal |
Sindaco | BANCHERI GIANFILIPPO MARIA | 30.05.2023 |
Vicesindaco | GIORDANO PAOLO | 07.06.2023 |
Assessore | LAURICELLA PAOLO | 07.06.2023 |
Assessore | GALLO DANIELA | 07.06.2023 |
Assessore | LO PORTO DEBORAH | 07.06.2023 |
CONSIGLIO COMUNALE
Carica | Nominativo | In carica dal |
Presidente del Consiglio | ASARO NINI LORI | 12.06.2023 |
Consigliere | LO PORTO DEBORAH | 12.06.2023 |
Consigliere | GALLO CALOGERO | 12.06.2023 |
Consigliere | GALLO ANTONIO | 12.06.2023 |
Consigliere | DROGO ANTONIO | 12.06.2023 |
Consigliere | GALLO DANIELA | 12.06.2023 |
Consigliere | ALAIMO PETRONILLA | 12.06.2023 |
Consigliere | MANCUSO GIOVANNA | 12.06.2023 |
Consigliere | LA VERDE FRANCESCO MARIA INNOCENZO | 12.06.2023 |
Consigliere | DI GREGORIO MARTINO | 12.06.2023 |
Consigliere | LA VERDE VALENTINA | 12.06.2023 |
Consigliere | DROGO LUIGINA ELEONORA | 12.06.2023 |
1.3. Struttura organizzativa
Organigramma:
Segretario: Dott. Fulvio Fontana;
Numero posizioni organizzative: 5 organizzate in Direzioni
- Direzione I – Servizi demografici ed elettorali – Dott. Stanislao Genova;
- Direzione II – Amministrativa e Contabile – Rag. Giuseppe Falzone;
- Direzione III – Infrastrutture e Lavori Pubblici – Geom. Luigi Lucchese;
- Direzione IV – Urbanistica, Territorio e Servizi alla persona – Arch. Calogero La Verde;
- Direzione V – Comando Polizia Municipale – Isp. Capo Francesco Gianforcaro.
Numero totale personale dipendente: Alla data del 31.12.2022 il numero totale dei dipendenti è di nr. 54 unità di cui nr. 38 unità a tempo indeterminato e parziale e nr. 15 unità a tempo pieno e indeterminato, oltre a nr. 1 unità a tempo pieno e determinato (Esperto nella Gestione Rendicontazione e Controllo PNRR).
1.4. Condizione giuridica dell’Ente:
L’ente non è stato commissariato e non lo è stato, altresì, nel periodo del mandato ai sensi dell’art. 141 e 143 del TUEL.
1.5. Condizione finanziaria dell’Ente:
1) DISSESTO: SI NO
2) PRE-DISSESTO SI NO
1.6. Situazione di contesto interno/esterno:
L’ente locale si trova ad operare in un quadro legislativo, giuridico ed economico, che risente molto della compromessa situazione delle finanze pubbliche. La riduzione dei trasferimenti statali e regionali, come le regole imposte a vario livello, comunitario e nazionale, il blocco del turn over, la grave crisi pandemica che ha interessato il 2020 ed il 2021, i conflitti internazionali e la crisi energetica del 2022, sono solo alcuni degli aspetti di questo contesto particolarmente grave, che limita l’attività e l’autonomia operativa dell’ente locale. Non meno impegnativa sarà la sfida per l’utilizzo e la gestione delle risorse del PNRR, necessarie e vitali per la risoluzione di criticità storiche e prospettiche, che impongono tempistiche perentorie e procedure amministrative e contabili che necessitano di competenze e strutture organizzative adeguate e pronte.
La situazione complessiva dell’ente evidenzia quale principale criticità la carenza di personale che negli ultimi anni è diventata gravissima a causa del collocamento a riposo di numerosi dipendenti.
Inoltre nel prossimo quinquennio si stima che andranno in pensione circa 10 dipendenti, e tra questi due responsabili di area.
Si dovrà intervenire con una formazione costante e, laddove necessario, con una riqualificazione del personale, che metta i singoli operatori nelle condizioni di rendere al meglio il proprio contributo e l’ente in grado di erogare al cittadino servizi essenziali e di rilevanza economica che rispettino sempre più livelli di efficacia e puntualità.
Sarà necessario un intervento di riorganizzazione che si baserà, per quanto possibile, sulla valorizzazione delle potenzialità e delle professionalità interne all’Ente, utilizzando parametri meritocratici e di coinvolgimento sugli obiettivi da perseguire.
Si attiveranno tutte le forme di collaborazione, anche con altri Comuni ed Enti, affinché l’ente possa operare al meglio.
Settore Amministrativo e Contabile
La Direzione Amministrativa e Contabile, in base all’ultima rimodulazione della struttura organizzativa dell’Ente, adottata con deliberazione di Giunta Comunale n. 3 del 02.02.2022, risulta composta da n. 6 categorie C (di cui 4 a tempo parziale), n. 10 categorie B e n. 5 categorie A, quasi tutte a tempo parziale.
In conseguenza dei pensionamenti dei responsabili dei settori interessati, si è dovuto procedere ad incaricare un solo responsabile, proveniente dal servizio polizia municipale, dei servizi affari generali e dei servizi finanziari.
L’implementazione del personale appare ad oggi assai problematica attesa l’identica situazione riscontrata nelle altre aree di posizione organizzativa, assenza in pianta organica di categorie D, e l’attuale impossibilità di avviare procedure di assunzione.
L’Ente, grazie a fondi nazionali del PNRR messi a disposizione, è riuscito a potenziare gli uffici inserendo una risorsa di categoria D con contratto a tempo determinato della durata di 36 mesi, e destinata alla gestione dei contributi del PNRR.
Si provvederà ad adeguare e ad innovare i regolamenti che disciplinano i diversi ambiti nei quali si trova ad operare l’Ente Locale, in quanto richiesto dalla costante evoluzione normativa.
Proseguirà il processo di informatizzazione con particolare riferimento alla digitalizzazione, alla razionalizzazione dei procedimenti e della spesa, all’accesso al cittadino ed alla completa gestione delle determine e delibere, anche da remoto, con iter personalizzato e firma digitale facilitando il lavoro svolto dai vari responsabili dei settori e della Giunta Comunale.
L’ufficio tributi risulta oggi strutturato e gestisce con efficienza l’ordinaria attività di liquidazione e di lotta all’evasione.
Criticità permangono sul basso grado di riscossione del coattivo. Sarà necessario intraprendere soluzioni più efficaci agendo sia nel rapporto di compliance e trasparenza con il cittadino sia anche in termini di velocizzazione della riscossione.
Infrastrutture e Lavori Pubblici
In considerazione del fatto che rilevante è la capacità degli uffici di intercettare contributi a fondo perduto concessi dalla Regione, dallo Stato e dalla Unione Europea, ed in prospettiva a valere sui fondi PNRR, al fine di realizzare interventi di riqualificazione, efficientamento e messa in sicurezza del patrimonio immobiliare comunale, quella che si prospetta come principale criticità a medio e lungo termine è indubbiamente la previsione di collocamento a riposo del Responsabile della Direzione III, con decorrenza 01.10.2026.
Urbanistica, Territorio e Servizi alla persona
Seppure gli uffici risultano essere ben strutturati e rilevanti sono le performance ed i risultati sia nel settore della manutenzione che del servizio rifiuti e della raccolta differenziata, occorre programmare nel medio termine soluzioni alle criticità che si prospettano in conseguenza del collocamento a riposo del responsabile con decorrenza 01.11.2025.
Per quanto riguarda i servizi alla persona è necessario programmare nell’immediato, oltre all’inserimento in struttura della figura dell’assistente sociale, un’offerta di servizi, anche con riferimento agli obiettivi per il sociale fissati a livello nazionale ed integrati da una base dati aggiornata a livello territoriale, che tenga conto delle effettive esigenze dei soggetti interessati, in modo da dare maggiori risposte possibili e migliorare gli standard.
Servizi di polizia locale
Nel corso degli anni la carenza di personale con funzioni di Agenti di P.S. e P.G. appartenenti al Comando di Polizia Municipale, si è ulteriormente aggravata a causa della necessità dell’Ente di sopperire alla carenza di personale qualificato in altri uffici per svolgere mansioni prettamente amministrative.
- Parametri obiettivi per l’accertamento della condizione di ente strutturalmente deficitario ai sensi dell’art. 242 dei TUEL):
PARTE II – SITUAZIONE ECONOMICO–FINANZIARIA DELL’ENTE
- Bilancio di previsione finanziario approvato alla data di insediamento
SI NO
- Politica tributaria locale
2.1. IMU: principali aliquote alla data di insediamento:
Aliquote IMU | 2023 |
Aliquota ordinaria | 10‰ |
Abitazione principale (diversa da A1/A8/A9) | Esente |
Abitazione principale (A1/A8/A9) | 5‰ |
Detrazione abitazione principale | € 200,00 |
Terreni agricoli | Esenti |
Aree Fabbricabili | 10‰ |
2.2. Addizionale Irpef: aliquota massima applicata, fascia di esenzione ed eventuale differenziazione:
Aliquote addizionale Irpef | 2023 |
Aliquota massima | 0,80% |
Fascia esenzione | NESSUNA |
Differenziazione aliquote | NO |
2.3. Prelievi sui rifiuti: indicare il tasso di copertura e il costo pro-capite
Prelievi sui
Rifiuti |
2023 |
Tasso di Copertura | 100% |
Costo del servizio pro-capite | 139,54 |
- 3. Sintesi dei dati finanziari del bilancio dell’ente:
3.1.1. Equilibrio parte corrente del bilancio
EQUILIBRIO ECONOMICO-FINANZIARIO | COMPETENZA 2021
(ACCERTAMENTI E IMPEGNI IMPUTATI ALL’ESERCIZIO) |
|
A) Fondo pluriennale vincolato per spese correnti iscritto in entrata | (+) | 0,00 |
AA) Recupero disavanzo di amministrazione esercizio precedente | (-) | 453.983,23 |
B) Entrate titoli 1.00 – 2.00 – 3.00 | (+) | 4.221.894,05 |
di cui per estinzione anticipata di prestiti | 0,00 | |
C) Entrate Titolo 4.02.06 – Contributi agli investimenti direttamente destinati al rimborso dei prestiti da amministrazioni pubbliche | (+) | 0,00 |
D) Spese Titolo 1.00 – Spese correnti | (-) | 3.120.322,78 |
di cui spese correnti non ricorrenti finanziate con utilizzo del risultato di amministrazione | 0,00 | |
D1) Fondo pluriennale vincolato di parte corrente (di spesa) | (-) | 11.535,36 |
E) Spese Titolo 2.04 – Altri trasferimenti in conto capitale | (-) | 0,00 |
E1) Fondo pluriennale vincolato di spesa – Titolo 2.04 Altri trasferimenti in conto capitale | (-) | 0,00 |
F1) Spese Titolo 4.00 – Quote di capitale amm.to dei mutui e prestiti obbligazionari | (-) | 218.336,09 |
di cui per estinzione anticipata di prestiti | 0,00 | |
F2) Fondo anticipazioni di liquidità | (-) | 0,00 |
G) Somma finale (G=A-AA+B+C-D-D1-E-E1-F1-F2) | 417.716,59 | |
ALTRE POSTE DIFFERENZIALI, PER ECCEZIONI PREVISTE DA NORME DI LEGGE E DAI PRINCIPI CONTABILI, CHE HANNO EFFETTO SULL’EQUILIBRIO EX ARTICOLO 162, COMMA 6, DEL TESTO UNICO DELLE LEGGI SULL’ORDINAMENTO DEGLI ENTI LOCALI | ||
H) Utilizzo avanzo di amministrazione per spese correnti e per rimborso prestiti | (+) | 95.567,03 |
di cui per estinzione anticipata di prestiti | 0,00 | |
I) Entrate di parte capitale destinate a spese correnti in base a specifiche disposizioni di legge o dei principi contabili | (+) | 0,00 |
di cui per estinzione anticipata di prestiti | 0,00 | |
L) Entrate di parte corrente destinate a spese di investimento in base a specifiche disposizioni di legge o dei principi contabili | (-) | 0,00 |
M) Entrate da accensione di prestiti destinate a estinzione anticipata dei prestiti | (+) | 0,00 |
O1) RISULTATO DI COMPETENZA DI PARTE CORRENTE (O1=G+H+I-L+M) | 513.283,62 | |
– Risorse accantonate di parte corrente stanziate nel bilancio dell’esercizio 2021 | (-) | 57.341,72 |
– Risorse vincolate di parte corrente nel bilancio | (-) | 0,00 |
O2) EQUILIBRIO DI BILANCIO DI PARTE CORRENTE | 455.941,90 | |
– Variazioni accantonamenti di parte corrente effettuata in sede di rendiconto (+)/(-) | (-) | -32.943,01 |
O3) EQUILIBRIO COMPLESSIVO DI PARTE CORRENTE | 488.884,91 |
3.1.2. – Equilibrio parte capitale del bilancio
EQUILIBRIO ECONOMICO-FINANZIARIO | COMPETENZA 2021
(ACCERTAMENTI E IMPEGNI IMPUTATI ALL’ESERCIZIO) |
|
P) Utilizzo avanzo di amministrazione per spese di investimento | (+) | 0,00 |
Q) Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale iscritto in entrata | (+) | 2.855.292,99 |
R) Entrate Titoli 4.00 – 5.00 – 6.00 | (+) | 655.348,60 |
C) Entrate Titolo 4.02.06 – Contributi agli investimenti direttamente destinati al rimborso dei prestiti da amministrazioni pubbliche | (-) | 0,00 |
I) Entrate di parte capitale destinate a spese correnti in base a specifiche disposizioni di legge o dei principi contabili | (-) | 0,00 |
S1) Entrate Titolo 5.02 per Riscossione crediti di breve termine | (-) | 0,00 |
S2) Entrate Titolo 5.03 per Riscossione crediti di medio-lungo termine | (-) | 0,00 |
T) Entrate Titolo 5.04 relative a Altre entrate per riduzione di attività finanziarie | (-) | 0,00 |
L) Entrate di parte corrente destinate a spese di investimento in base a specifiche disposizioni di legge o dei principi contabili | (+) | 0,00 |
M) Entrate da accensione di prestiti destinate a estinzione anticipata dei prestiti | (-) | 0,00 |
U) Spese Titolo 2.00 – Spese in conto capitale | (-) | 811.978,20 |
U1) Fondo pluriennale vincolato in c/capitale (di spesa) | (-) | 2.333.507,03 |
V) Spese Titolo 3.01 per Acquisizioni di attività finanziarie | (-) | 0,00 |
E) Spese Titolo 2.04 – Trasferimento in conto capitale | (+) | 0,00 |
E1) Fondo pluriennale vincolato di spesa – titolo 2.04 Altri trasferimenti in conto capitale | (+) | 0,00 |
Z1) RISULTATO DI COMPETENZA IN C/CAPITALE (Z1=P+Q+R-C-I-S1-S2-T+L-M-U-U1-V+E) | 365.156,36 | |
– Risorse accantonate in c/capitale stanziate nel bilancio dell’esercizio 2021 | (-) | 0,00 |
– Risorse vincolate in c/capitale nel bilancio | (-) | 0,00 |
Z2) EQUILIBRIO DI BILANCIO IN C/CAPITALE | 365.156,36 | |
– Variazioni accantonamenti in c/capitale effettuata in sede di rendiconto (+)/(-) | (-) | 0,00 |
Z3) EQUILIBRIO COMPLESSIVO IN CAPITALE | 365.156,36 |
3.1.3. – Equilibrio finale del bilancio
EQUILIBRIO ECONOMICO-FINANZIARIO | COMPETENZA 2021
(ACCERTAMENTI E IMPEGNI IMPUTATI ALL’ESERCIZIO) |
|
S1) Entrate Titolo 5.02 per Riscossione crediti di breve termine | (+) | 0,00 |
S2) Entrate Titolo 5.03 per Riscossione crediti di medio-lungo termine | (+) | 0,00 |
T) Entrate Titolo 5.04 relative a Altre entrate per riduzione di attività finanziarie | (+) | 0,00 |
X1) Spese Titolo 3.02 per Concessione crediti di breve termine | (-) | 0,00 |
X2) Spese Titolo 3.03 per Concessione crediti di medio-lungo termine | (-) | 0,00 |
Y) Spese Titolo 3.04 per Altre spese per incremento di attività finanziarie | (-) | 0,00 |
W1) RISULTATO DI COMPETENZA (W/1 = O1+Z1+S1+S2+T-X1-X2-Y) | 878.439,98 | |
– Risorse accantonate stanziate nel bilancio dell’esercizio 2021 | (-) | 57.341,72 |
– Risorse vincolate nel bilancio | (-) | 0,00 |
W2) EQUILIBRIO DI BILANCIO | 821.098,26 | |
– Variazioni accantonamenti effettuata in sede di rendiconto (+)/(-) | (-) | -32.943,01 |
W3) EQUILIBRIO COMPLESSIVO | 854.041,27 |
3.1.4. – Saldo corrente ai fini della copertura degli investimenti pluriennali
O1) Risultato di competenza di parte corrente | 513.283,62 | |
Utilizzo risultato di amministrazione per il finanziamento di spese correnti ricorrenti e per il rimborso dei prestiti al netto del Fondo anticipazione di liquidità (H) | (-) | 95.567,03 |
Entrate non ricorrenti che non hanno dato copertura a impegni | (-) | 0,00 |
– Risorse accantonate di parte corrente stanziate nel bilancio dell’esercizio 2022(1) | (-) | 57.341,72 |
– Variazioni accantonamenti di parte corrente effettuata in sede di rendiconto (+)/(-)(2) | (-) | -32.943,01 |
– Risorse vincolate di parte corrente nel bilancio (3) | (-) | 0,00 |
Equilibrio di parte corrente ai fini della copertura degli investimenti pluriennali | 393.317,88 |
3.2. Risultato di amministrazione ultimo esercizio chiuso
Rendiconto dell’esercizio 2021 (ultimo esercizio chiuso)
3.3. Fondo di cassa
Il fondo di cassa all’inizio del mandato (30.05.2023) ammonta a € 129.573,32, di cui:
FONDI VINCOLATI € 0,00
FONDI NON VINCOLATI € 129.573,32
TOTALE € 129.573,32
- Analisi anzianità dei residui distinti per anno di provenienza.
- 5. Indebitamento:
5.1. Indebitamento dell’ente: indicare le entrate derivanti da accensioni di prestiti al 31 dicembre esercizio n-1.
5.2. Rispetto del limite di indebitamento. Indicare la percentuale di indebitamento sulle entrate correnti di ciascun anno, ai sensi dell’art. 204 del TUEL nell’esercizio precedente, nell’esercizio in corso e nei tre anni successivi (previsione):
2018 | 2019 | 2020 | 2021 | 2022 | |
Incidenza percentuale annuale degli interessi passivi sulle entrate correnti (art. 204 TUEL) | 1,84% | 2,09% | 2,48% | 2,65% | 2,42% |
5.3. Anticipazione di tesoreria (art. 222 Tuel) in corso nell’anno 2023
IMPORTO MASSIMO CONCEDIBILE (5/12): € 1.670.656,90
IMPORTO CONCESSO € 1.670.656,90
5.4. Accesso al fondo straordinario di liquidità della Cassa Depositi e Prestiti spa (al 31.12.2021)
IMPORTO CONCESSO: € 2.811.742,19
RIMBORSO IN ANNI: 30
5.5. Utilizzo strumenti di finanza derivata: L’ente NON ha in corso contratti relativi a strumenti derivati.
- 6. Conto del patrimonio in sintesi. Indicare i dati relativi all’ultimo rendiconto approvato, ai sensi dell’art. 230 del
Anno 2021
6.2. Riconoscimento debiti fuori bilancio
Quadro 10 e 10-bis del certificato al rendiconto
NON sussistono debiti fuori bilancio già riconosciuti alla data di inizio del mandato amministrativo i cui oneri gravano sul bilancio di previsione e su bilanci successivi.
NON esistono debiti fuori bilancio ancora da riconoscere.
********************
Sulla base delle risultanze della relazione di inizio mandato del Comune di Delia:
la situazione finanziaria e patrimoniale non presenta squilibri;
la situazione finanziaria e patrimoniale presenta squilibri in relazione ai quali:
sussistono i presupposti per il ricorso alle procedure di riequilibrio vigenti;
NON sussistono i presupposti per il ricorso alle procedure di riequilibrio vigenti.
Delia lì 22 agosto 2023
IL SINDACO
Dott. Gianfilippo Maria Bancheri